Welcome to the The Italian Electronic Classroom! TM

Presentiamo un elenco di termini del dialetto siciliano trascritti in modo da suggerire il suono più vicino possibile a quello attualmente usato. L'interesse per lo studente è quello di notare le differenze fra il dialetto e l'italiano standard. Per una trattazione più approfondita del problema dei dialetti vedi "L'italiano e i dialetti".

 

accattàri comprare
acchianàrisalire
addina gallina
addumàri accendere
affucàrisi affogarsi,
agghiu aglio
aliva oliva
ammàtula inutilmente
ammunzigghiatu ‘mminsigghiatu (sicano) vezzeggiato
arrinesci si afferma nella vita
babbaluci lumache
barru (sicano) cattiva volontà
buccieri (trapanese) macellaio,
budedda budella
buffa (palermitano) rospo,
bunaca (sicano) giacca
buzzitti borsette
calia (pa)ceci abbrustoliti
canciàri cambiare
cannistrèddu canestrino
carchi qualche
chianchiere o carnezziere macellaio
chianciri piangere
chiassai, chiossai (sicano) di più
cimino(palermitano) sesamo,
cipudda cipolla
cràunchiu bubbone
col
cucca (palermitano)aviri tutti i vizi comu a cuccacivetta
cummògghiucoperchio
dadella
essere molto vizioso
farèddagrembiule
fogghiafoglia
frocia (sicano) frittata
fuiri fuggire (fuggono da casa il giovane e la giovane che vogliono forzare il loro matrimonio contrastato)
gnuri (sicano) cocchiere
Jùnciri aggiungere
iancu bianco
ìnchilu riempilo
massara massaia e anche (donna) lavoratrice (saggia)
moviti ddocu (caltanissetta) staifermo
muccaturi (sicano) fazzoletto
mugghièri moglie
muluni anguria
muschitta (trapanese) zanzara
nchianare (messinese) salire,
'ncucchiàtu attaccato
nìuro nero
nuciddi noccioline
ogghiu olio
panarèddu panierino
parrinu prete e anche compare (di battesimo, cresima)
pasta busiata (trapanese) pastabucata,
pesca, triaca (catanese) fagioli
petrafènnula torrone duro
pigghiari prendere
puddicinu pulcino
pulizziari pulire
pummadoru pomodoro
putìa bottega e anche (egli) poteva
putrusinu prezzemolo
ramurazzi ravanelli,
rilogio (trapanese) orologio
ruoggio (palermitano), orologio
s'affrunta si vergogna (è timido-a)
sapiri sapere e anche avere sapore
s'arricògghi si raccoglie e anche rientra (in casa)
sbiergia (palermitano) noce
scattuso (trapanese) stizzoso
scìnniri scendere
scirare (trapanese), sfardare(palermitano) stracciare,
sciucari asciugare
sciutari arruspigghiari (sicano) svegliare
siccia seppia
siddu se (sarebbe: se lui)
spanu glabro
sparagna risparmia e anche evita fatica
spittari aspettare
sucu sugo
suggiri (messinese) alzarsi,
susirisi (palermitano) alzarsi,
taliari guardare
tintu cattivo e anche dipinto
trasìri entrare
travàgghiu lavoro
tuvàgghia tovaglia
vaddara ernia
vaddari (messinese) guardare,
vadduni torrente
varcuoca (palermitano) albicocca,
vasco o faìa genitore
vastuni bastone
vuccuzza boccuccia
vuredda budella
zabara (sicano etimo arabo ancora in uso) agave
zappagghiuni (palermitano), zanzara
zzoccu ciò che
 
 

Back to The Italian Electronic Classroom! 

Index Back to our homepage


Comments, suggestions, requests? We'll be happy to hear from you!  

E-Mail: italian@locuta.com  

© 2004 by Centro Studi Italiani TM