Grammatica essenziale della lingua italiana

Michele Giocondi ( e Pietro Marovelli)

Cliccare nella parte alta dell'immagine per tornare qui, a sinistra per passare alla pagina precedente e a destra per passare alla pagina successiva.


000 Pagina iniziale

001 Fonologia
004 Fonologia/sillaba
008 Fonologia/punteggiatura

010 Morfologia
014 Morfologia/nome
018 Morfologia/aggettivo
021 Morfologia/pronome
022 Morfologia/verbo
028 Morfologia/verbo/irregolare
034 Morfologia/preposizione
035 Morfologia/congiunzione
036 Morfologia/avverbio
038 Morfologia/interiezione (o esclamazione)

040 Sintassi
041 Sintassi/soggetto
041 Sintassi/predicato (verbale o nominale)
042 Sintassi/attributo
042 Sintassi/apposizione
042 Sintassi/complementi
044 Sintassi/complemento oggetto
046 Sintassi/complementi indiretti

053 Sintassi del periodo
054 Sintassi del periodo/principale
058 Sintassi del periodo/subordinazione
059 Sintassi del periodo/proposizioni sostantive
062 Sintassi del periodo/proposizioni aggettive
063 Sintassi del periodo/proposizioni complementali

066 Il periodo ipotetico

Note a commento

Ho sperimentato con successo questa versione dell'orologio con Internet Explorer 6 e con Netscape 6.01 versione italiana.
Notare che l'orologio usato è speciale ovvero è un orologio decimale da cui si possono dedurre i decimi, centesimi e millesimi di giorno trascorsi dal suo inizio. Un millesimo di giorno (ovvero millidì) dura 86.4 secondi e dunque corrisponde a circa un minuto e mezzo. Il centesimo di giorno ovvero centidì corrisponde ad un quarto d'ora (anzi un po' meno dato che in un giorno ci sono 96 quarti d'ora e non cento).
Si osservino i dettagli dell'orologio. L'anello di cifre interno è fisso e segna i centidì fino a mezzogiorno (mezzogiorno == 50 centidì == 500 millidì). Dopo mezzogiorno bisogna aggiungere 50 al valore letto. L'anello esterno specifica meglio i centidì e il valore letto: 0, 1, 2, 3 o 4 va aggiunto al valore letto sulla corona fissa interna. Si noti che la corona esterna non è fissa ma ruota lentamente compiendo un intero giro ogni sei ore. Questo moto è reso necessario dall'aver voluto conservare lancette tradizionali. Se dunque si guardano le lancette tradizionali si potrà conoscere l'ora espressa nel modo tradizionale, trascurando le informazioni deducibili dal quandrante che invece serve per conoscere l'ora espressa in forma decimale.
L'ora decimale, ossia l'uso di decimi, centesimi, millesimi di giorno venne proposta all'epoca della rivoluzione francese ma non venne ratificata ufficialmente. Vennero però costruiti vari prototipi di orologi decimali conservati in musei francesi e svizzeri. Una piccola raccolta di orologi decimali è visibile in: questo sito. Recentemente (fine 1998) la Swatch ha re-introdotto l'ora decimale detta "Beat". Si tratta di uso di millidì che segnalano il tempo trascorso dalla mezzanotte misurata facendo riferimento all'ora del Meridiano dell'Europa Centrale (che in Italia viene chiamato meridiano "etneo" poiché passa quasi esattamente sul vulcano Etna). Mentre il Beat non cambia passando dall'ora solare all'ora legale poichè deve servire da tempo mondiale (l'ora di internet) l'ora segnata dall'orologio decimale di questa pagina è tarato sull'ora attuale e dunque si tratta di un modo non convenzionale per misurare l'ora (solare o legale) usata nell'elaboratore che si sta usando.

Lo zip di tutto questo