In italiano, alcuni nomi identici nella grafia e nella
pronuncia (detti "omonimi") hanno significati diversi:
1) perché provengono da due radici differenti; oppure
2) perché sono usati in due sensi diversi (reale e metaforico). 
L'elenco che segue comprende alcuni nomi che sono omonimi al
singolare e che cambiano significato a seconda del genere
(maschile e femminile). 
Va notato che molti nomi comuni sono usati anche come cognomi
o soprannomi. Per esempio, il nome comune femminile "la
porta" diventa maschile se usato come nome proprio e
riferito ad un uomo: "il Porta", ovvero lo scrittore
Carlo Porta. Viceversa, la parola maschile "scotto"
prende l'articolo femminile se usata come cognome e riferita ad
una donna: "la Scotto", ovvero la cantante lirica
Renata Scotto. 
    
        | Lemma | 
        Significato | 
    
    
        | alma (l') | 
        gioco simile alla dama  | 
    
    
        | alma (la) | 
        anima (poetico)  | 
    
    
        | asse (un ) | 
        in geometria, retta attorno a cui gira un elemento  | 
    
    
        | asse (un') | 
        tavola di legno  | 
    
    
        | balilla (il) | 
        giovane fascista  | 
    
    
        | balilla (la) | 
        Automobile italiana degli anni '30  | 
    
    
        | bamba (il) | 
        persona infantile (dialetto settentrionale)  | 
    
    
        | bamba (la) | 
        ballo latino-americano  | 
    
    
        | barba (il) | 
        zio (dialetto settentrionale. Cfr. Dante PAR. XIX,
        134-136 " E parranno a ciascun l'opere sozze  del
        barba e del fratel, che tanto egregia,  nazione, e due
        corone han fatto bozze."  | 
    
    
        | barba (la) | 
        peluria che cresce sulle guance e sul mento  | 
    
    
        | boa (il) | 
        1) serpente; 2) sciarpa di piume  | 
    
    
        | boa (la) | 
        galleggiante ancorato al fondo marino  | 
    
    
        | caccia (il) | 
        tipo di aereo militare  | 
    
    
        | caccia (la) | 
        uccisione di animali selvatici  | 
    
    
        | calce  | 
        usato nell'espressione "in calce" come
        sinonimo di "alla fine, in fondo". " In
        calce alla pagina"="in fondo alla pagina"  | 
    
    
        | calce (la) | 
        ossido di calcio, sostanza usata nelle costruzioni  | 
    
    
        | Calipso | 
        dea della Odissea  | 
    
    
        | Calipso (il) | 
        danza delle Antille  | 
    
    
        | camerata (il) | 
        membro del partito fascista  | 
    
    
        | camerata (la) | 
        dormitorio di un ospedale o caserma  | 
    
    
        | capitale (il) | 
        somma di danaro  | 
    
    
        | capitale (la) | 
        città dove ha sede il governo centrale di uno stato  | 
    
    
        | capoccia (il) | 
        colui che comanda  | 
    
    
        | capoccia (la) | 
        dialetto: testa  | 
    
    
        | cappa (il) | 
        nome di una lettera dell'alfabeto (K)  | 
    
    
        | cappa (la) | 
        1) mantello corto con cappuccio; 2) canna fumaria  | 
    
    
        | carcere (il) | 
        pena di reclusione  | 
    
    
        | carcere (la) | 
        luogo di reclusione  | 
    
    
        | cenere (il) | 
        polvere cui si riducono i cadaveri (poetico)  | 
    
    
        | cenere (la) | 
        residuo di combustione  | 
    
    
        | commenda (il) | 
        abbreviazione scherzosa del titolo onorifico
        "commendatore"  | 
    
    
        | commenda (la) | 
        assegnazione di un beneficio  | 
    
    
        | corrente (il) | 
        listello di legno nella fabbricazione dei natanti  | 
    
    
        | comune (il) | 
        organo amministrativo della città  | 
    
    
        | Comune (la) | 
        governo rivoluzionario di Parigi del 1871  | 
    
    
        | corrente (la) | 
        massa d'aria o di acqua in movimento  | 
    
    
        | dramma (il) | 
        componimento teatrale  | 
    
    
        | dramma (la) | 
        moneta greca  | 
    
    
        | fine (il) | 
        scopo  | 
    
    
        | fine (la) | 
        termine, punto finale  | 
    
    
        | fonte (il) | 
        vasca contenente l'acqua battesimale  | 
    
    
        | fonte (la) | 
        sorgente  | 
    
    
        | fronte (il) | 
        linea di schieramento di eserciti contrapposti  | 
    
    
        | fronte (la) | 
        parte superiore del viso  | 
    
    
        | gala (il) | 
        Festa sontuosa  | 
    
    
        | gala (la) | 
        Lusso, sfarzo  | 
    
    
        | governante (il) | 
        chi governa uno stato  | 
    
    
        | governante (la) | 
        persona stipendiata che si occupa dei bambini  | 
    
    
        | grana (il) | 
        formaggio tipico, cotto, dell'Emilia e della
        Lombardia  | 
    
    
        | grana (la) | 
        1) elemento minuscolo di una data sostanza; 2) noia,
        fastidio (dialettale) 3) denaro (dialettale) | 
    
    
        | Grappa (il) | 
        monte del Veneto  | 
    
    
        | grappa (la) | 
        liquore  | 
    
    
        | lama (il) | 
        monaco buddista  | 
    
    
        | lama (la) | 
        parte affilata di un coltello  | 
    
    
        | metro (il) | 
        unità di lunghezza  | 
    
    
        | metro (la) | 
        ferrovia urbana  | 
    
    
    
        | mitra (il) | 
        fucile automatico | 
    
    
        | mitra (la) | 
        copricapo vescovile; copertura per canne fumarie; mollusco   | 
    
        | morale (il) | 
        umore, spirito  | 
    
    
        | morale (la) | 
        l'etica  | 
    
    
        | moto (il) | 
        movimento  | 
    
    
        | moto (la) | 
        veicolo a motore a due ruote  | 
    
    
        | pianeta (il) | 
        corpo celeste freddo  | 
    
    
        | pianeta (la) | 
        indumento indossato dal prete durante la messa  | 
    
    
        | presente (il) | 
        il momento attuale  | 
    
    
        | presente (la) | 
        la lettera che si sta scrivendo  | 
    
    
        | prima (il) | 
        ciò che è accaduto in precedenza  | 
    
    
        | prima (la) | 
        rappresentazione iniziale di un'opera  | 
    
    
        | radio (il) | 
        elemento chimico  | 
    
    
        | radio (la) | 
        apparecchio per ricevere suoni  | 
    
    
        | retroscena (il) | 
        eventi nascosti al pubblico | 
    
    
        | retroscena (la) | 
        retro di un palcoscenico | 
    
       
        | rosa (il) | 
        nome del colore | 
    
    
        | rosa (la) | 
        nome del fiore | 
    
 
        | soma (il) | 
        antica droga indiana  | 
    
    
        | soma (la) | 
        carico di un animale  | 
    
    
        | tema (il) | 
        argomento  | 
    
    
        | tema (la) | 
        il timore  | 
    
    
        | trombetta (il) | 
        trombettiere (gergo militare)  | 
    
    
        | trombetta (la) | 
        piccola tromba usata come giocattolo per bambini  | 
    
    
        | vaglia (il) | 
        titolo di credito  | 
    
    
        | vaglia (la) | 
        pregio, dote, qualità  | 
    
    
        | viola (il) | 
        nome del colore; giocatore della squadra di calcio della Fiorentina  | 
    
    
        | viola (la) | 
        fiore o strumento musicale  |