|
Welcome to the The Italian Electronic Classroom! TM |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| il pino | i pini |
Nomi maschili
che finiscono in "o" generalmente
Alcuni sono invariabili
2)
| la torta | le torte |
Nomi femmnili che finiscono in "a" generalmente fanno
Eccezioni: ala (wing) ali arma (weapon) armi frutta (fruit) frutta
3)
| il ponte | i ponti |
| la mente | le menti |
Nomi maschili e femminili che finiscono in "e" generalmente fanno il plurale in "i".
4)
| il/la barista | i baristi le bariste |
| il/la matricida | i matricidi le matricide |
Molti nomi in -ista e -cida che si riferiscono a persone, hanno una forma al plurale per il maschile e una per il femminile.
5)
| il baco | i bachi |
| la foca | le foche |
| il lago | i laghi |
| la lega | le leghe |
Eccezioni
|
porco |
pig |
porci |
pigs |
| amico |
amici | friends | |
| nemico |
foe | nemici | foes |
| greco |
Greek | greci |
greeks |
| procio*(arcaico) | Penelope pursuer | proci |
6)
| il medico | i medici |
| lo psicologo | gli psicologi |
| la monaca |
le monache |
I nomi maschili in "-co" e "-go" con l'accento sulla terzultima sillaba al plurale terminano in
"ci". Quelli femminili
Eccezioni:
|
àbaco |
abacus |
abachi |
abaci |
|
apòlogo |
apologue |
apologhi |
|
|
càrico |
load |
carichi |
loads |
|
catàlogo |
catalog |
cataloghi |
catalogues |
|
decàlogo |
decalogue |
decaloghi |
|
|
diàlogo |
dialogue |
dialoghi |
dialogues |
|
epìlogo |
epilog |
epìloghi |
|
|
incàrico |
assignment |
incarichi |
|
|
intònaco |
plaster |
intonaci |
|
|
monòlogo |
monologue |
monòloghi |
monologues |
|
òbbligo |
obligation |
òbblighi |
obligations |
|
pèlago |
sea |
pèlaghi |
|
|
pìzzico |
pinch |
pizzichi |
|
|
pròlogo |
prologue |
pròloghi |
|
|
rammàrico |
regret |
rammarichi |
|
|
sàrago |
white bream |
sàraghi |
|
|
scàrico |
unloading |
scarichi |
|
|
sollètico |
tickle |
solletichi |
|
|
stòmaco |
stomach |
stomachi |
|
|
stràscico |
trailing |
strascichi |
|
|
vàlico |
mountain pass |
valichi |
|
7)
| il brulichìo | i brulichìi |
| l'oblìo | gli oblìi |
| lo zìo | gli zii |
I nomi che terminano con una "i" accentata prendono due "i".
Eccezione: dio god dei gods
8)
| bacio | baci |
| occhio | occhi |
I nomi che terminano con una "i" senza accento prendono una sola "i".
Forniamo un elenco di plurali simili che derivano da due termini diversi (assassino, assassinio)
9)
| audacia | audacie |
| farmacìa | farmacìe |
Nomi femminili che terminano in "-cia", preceduti da una vocale o con l'accento sulla "i" mantengono la "i" al plurale.
10)
| caccia | cacce |
| boccia | bocce |
Nomi femminili in "-cia" precedute da una consonante perdono la "i".
Eccezioni: nomi femminili in -cia o -gia
Nomi
invariabili
Nomi con
due plurali
Nomi usati solo al plurale
Nomi maschili al singolare e femminili al plurale
Nomi composti
Back to The Italian Electronic Classroom! Index
Comments, suggestions, requests? We'll be happy to hear from you!
E-Mail: italian@locuta.com
© 2004 by Centro Studi Italiani TM