| 
       
 Welcome to the The Italian Electronic Classroom! TM  | 
    
      
 | 
  |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I possessivi
 | 
  
| I miei | My parents | 
| Il mio | What is mine | 
| Dire la mia | Say what I think | 
| Uno dei nostri | One of us | 
| Arrivano i nostri | Help is on the way | 
| Dalla mia | On my side | 
| L'ultima mia | My last letter | 
| Una delle sue | Up to his/her usual tricks | 
| Ognuno ha le sue | Everyone has his/her own troubles | 
| Stare sulle sue | To keep aloof | 
Esempi:
| Oggi vado a pranzo dai miei | Today I am having lunch at my parents home | 
| Dammi ciò che è mio | Give me what is mine | 
Aggettivi
| Gli ho regalato i miei due vestiti estivi | I gave him my two summer suits | 
A differenza dell'inglese, come tutti gli aggettivi, i possessivi concordano nel genere con l'oggetto posseduto e non con il possessore. Come si vede dalla tabella qui sotto i possessivi ci dicono se il possessore è di 1, 2 o 3 persona e se è singolare o plurale. Nella terza persona singolare, nei casi in cui può esserci confusione, si usa l'espressione di lui, di lei.
Esempio:
| Questo è il suo passaporto e questa è la sua patente. | This is his/her passport and this is his/her driver license | 
| Prendo la macchina di lui, non quella di lei. | I take his car not hers. | 
Pronomi
| Di chi è questo libro? Mio | Whose book is this? Mine | 
Tabella riassuntiva degli aggettivi e dei pronomi possessivi
| singolare | plurale | |||
| persona | maschile | femminile | maschile | femminile | 
| 1 persona singolare | mio | mia | miei | mie | 
| 2 persona singolare | tuo | tua | tuoi | tue | 
| 3 persona singolare | suo | sua | suoi | sue | 
| 1 persona plurale | nostro | nostra | nostri | nostre | 
| 2 persona plurale | vostro | vostra | vostri | vostre | 
| 3 persona plurale | loro | loro | loro | loro | 
A differenza dell'inglese, i pronomi e gli aggettivi possessivi hanno la stessa forma.
A differenza dell'inglese, in italiano non esiste il genitivo sassone.
Esempio:
| Mary's book | Il libro di Maria | 
A differenza dell'inglese, quando ci si riferisce a parti del corpo o a qualcosa di cui è chiaro chi sia il proprietario, in italiano si usa un verbo riflessivo.
| I wash my hands | Mi lavo le mani | 
In generale gli aggettivi possessivi precedono il nome a cui si riferiscono.
Esempio:
| La mia macchina | My car | 
Qui di seguito diamo un elenco di espressioni in cui il possessivo viene posposto al nome.
| Espressioni con il possessivo che segue il sostantivo | Inglese | 
| Casa mia | Home, sweet home | 
| Di testa sua | To go one's own way | 
| A modo suo | In his/her way | 
| Vado a casa mia | I am going home | 
| Fuori di casa mia | Out of my house | 
| In casa mia | in my home | 
| A parer mio | in my opinion | 
| Parola mia | Believe me | 
| Per causa tua | through your fault | 
| Per colpa sua | through his/her fault | 
| Mamma mia! | Oh my | 
| Dio mio, Gesù mio, Madonna mia | My God | 
| Tesoro mio | Sweetheart | 
| Ragazzo mio | My boy | 
| Caro mio | My dear | 
| Amico mio | My friend | 
| Roba mia | My stuff | 
| Fatti suoi | It's his/her problem | 
| Affari tuoi | It's your business | 
| In vece mia | Instead of me | 
| Fallo per amor mio | Do it for me | 
| Lui bada ai fatti suoi | He minds his own business | 
| Lei sa il fatto suo | She is very good at what she does | 
A differenza dell'inglese, gli aggettivi e i pronomi possessivi in italiano vengono generalmente preceduti dall'articolo (sempre nel caso della forma loro) e possono essere preceduti anche da:
dimostrativi (questi amici miei = these friends of mine),
quantitativi (molti miei amici = many friends of mine),
indefiniti (ogni mio amico) e
interrogativi (quale mio amico? = which friend of mine?). Vi sono alcune eccezioni:
1) nomi di famiglia al singolare, non modificati e senza aggettivi, 
2) alcuni titoli nobiliari, 
3) alcuni titoli religiosi, 
4) alcune espressioni idiomatiche. 
Babbo e mamma possono essere preceduti dall'articolo determinativo o no.
Quando i possessivi sono preceduti da numeri il significato può cambiare.
Esempio:
| Due miei amici | Two of my friends | 
| I due miei amici | My two friends | 
Espressioni con il verbo essere
| E' mio (tuo, suo ecc.) dovere, compito, obbligo, | It is my duty | 
| E' mia impressione che lui beva | It is my impression that he drinks | 
| E' mio convincimento che la situazione sia insostenibile | It is my persuasion that the situation is intolerable | 
| Non ho sue notizie | I have no news from him/her | 
| A suo tempo | At the right time | 
| Di mio (tuo,suo ecc.) gradimento | Of his/her liking | 
| A mia (tua ecc.) difesa | In my defense | 
| In mio (tuo, suo ecc.) aiuto | In his/her help | 
| E' mia (tua ecc.) intenzione chiarire tutto | It is my intention to clarify everything | 
| Agisce come mio (tuo, suo ecc.) rappresentante | S/he acts as my agent | 
| Sono tuo (suo, vostro, loro) amico | I am your friend | 
| A notra insaputa | Without our knowledge | 
| A mio (tuo, suo ecc.) giudizio | In my opinion | 
| A mia (tua, sua ecc.) discolpa | In his/her defense | 
| Per mia curiosita' | For my curiosity | 
| Mio padre | my father | 
| Mio padre adottivo | my stepfather | 
| Mia madre | my mother | 
| Mia madre adottiva | my stepmother | 
| Mio fratello | my brother | 
| Mia sorella | my sister | 
| Mio fratello adottivo | my stepbrother | 
| Mia sorella adottiva | my stepsister | 
| Mio fratello maggiore/minore | my older/younger brother | 
| Mia sorella maggiore/minore | my older/younger sister | 
| Mio cugino | my cousin | 
| Mio/mia nipote | my niece, my nephew | 
| Mio/mia pronipote | my grandnephew, my grandniece | 
| Mio nonno | my grandfather | 
| Mia nonna | my grandmother | 
| Mio bisnonno | my great grandfather | 
| Mia bisnonna | my great grandmother | 
| Mio cognato | my brother in law | 
| Mia cognata | my sister in law | 
| Mio zio | my uncle | 
| Mio zia | my aunt | 
| Mio figlio | my son | 
| Mia figlia | my daughter | 
| Mio genero | my son in law | 
| Mia nuora | my daughter in law | 
| Mia suocera | My mother in law | 
| Mio suocero | My father in law | 
| Mia moglie | My wife | 
| Mio marito | My husband | 
I termini indicanti relazioni familiari quando sono modificati e molti altri termini indicanti una relazione prendono l'articolo davanti al possessivo. Qui ne diamo un elenco.
Esempio:
| La mia figliola | My daughter | 
| Il mio figliolo | My son | 
| Il mio figliastro | My step-son | 
| La mia figliastra | My step-daughter | 
| Il mio figlioccio | My godson | 
| La mia figlioccia | My goddaughter | 
| Il mio fidanzato | My fiancé | 
| Il mio ragazzo | My boyfriend | 
| La mia compagna | My mate | 
| Il mio amante | My lover | 
| Il mio uomo | My man | 
| La mia donna | My woman | 
| Il mio patrigno | My stepfather | 
| La mia matrigna | My stepmother | 
| Il mio fratellastro | My stepbrother | 
| Il mio fratellino | My little brother | 
| La mia sorellina | My little sister | 
| La mia sorellastra | My stepsister | 
| La mia exmoglie | My ex-wife | 
| Il mio exmarito | My ex-husband | 
| Il/La mio partner | My partner | 
| Il mio sposo | My husband | 
| La mia sposa | My wife | 
Tuo, Suo, Vostro possono essere usati da soli nei saluti di una lettera.
Esempio: tuo Claudio Yours Claudio.
Esistono altre due forme di possessivo: altrui e proprio.
Proprio può essere usato:
1) per rafforzare un possessivo.
Esempio: L'ho fatto con le mie proprie mani. I made it with my own hands.
[In questo caso si può anche usare stesso.]
L'ho fatto con le mie stesse mani.
2) in caso di confusione nella terza persona.
Esempio: Maria disse a Claudio che andava con la propria macchina. Mary told Claudio that she was going with her own car.
3) si usa dopo i pronomi indefiniti
Esempio: Ognuno ha la propria opinione. Everyone has his/her opinion.
ATTENZIONE: in questo caso se usiamo stesso cambia il significato
Esempio: Ognuno ha la stessa opinione. Everyone has the same opinion.
4) e nelle costruzioni impersonali.
Un genitore è pronto a sacrificare tutto per i propri figli.
Quando si usa la forma di cortesia si deve usare il possessivo della terza persona, scritto con la maiuscola.
Esempio:Quale è la Sua opinione? What's your opinion?
Altrui si riferisce sempre a cose possedute da "altri" ed è invariabile.
Esempio Non preoccuparti delle opinioni altrui.
Back to The Italian Electronic Classroom! Index
Comments, suggestions, requests? We'll be happy to hear from you!
E-Mail: italian@locuta.com
© 2004 by Centro Studi Italiani TM