Espressioni utili per la spiegazione dei testi
L'autore/lo scrittore
tratta un argomento/ tema attuale 
espone un soggetto interessante 
racconta la giornata di un impiegato 
traccia un quadro della situazione 
descrive l’ ambiente in cui si svolge l’ azione 
riferisce i fatti più importanti 
prende posizione sul problema dell`emancipazione 
esprime in modo chiaro le sue idee 
procede in modo cronologico 
mettere in rilievo 
dà molta importanza ai dettagli 
riassume le idee più importanti 
sottolinea l’ importanza dell’ argomento 
mette in dubbio l’efficacia dei progetti 
si serve di un linguaggio vivace ed espressivo 
riprende l’ argomento della parte introduttiva 
mette a confronto due metalità diverse 
mettere a confronto 
allude ad un fallo di storia 
si riferisce all’ immediato dopoguerra 
Il lettore 
viene a sapere per quali motivi 
viene a conoscere i motivi 
riconosce l’ importanza del problema 
viene coinvolto nella discussione 
è colpito dal trattamento disumano di 
nota /constata una grande differenza fra... 
si accorge dell’ ironia dell’autore 
Linguaggio 
Questa frase rende bene l’ idea 
Questa frase ricorre spesso 
È un linguaggio simbolico/espressivo /sobrio/vivace/familiare /polemico
È un esempio di lingua parlata/letteraria/poetica
È uno stile scorrevole/arguto/conciso/descrittivo/prolisso/elegante/sobrio
È una parola di uso corrente/ rara /antiqua
su
© Helmut Pacher