IDEE PER LA CLASSE
 
 
TITOLO: LA CANZONE DELL'AMORE PERDUTO
OBIETTIVI: comprensione orale, lessico di vari ambiti, soprattutto sentimenti, fiori, ecc
MATERIALI cassetta\CD audio: La canzone dell'amore perduto, Fabrizio De Andrè
PROCEDURA:
  • Per una canzone così bella ed evocativa suggerisco di dare unicamente titolo e autore farla ascoltare anche se gli 

  • studenti non capiranno nulla delle parole (impossibile, almeno amore lo si deve capire) la musica e la voce di De Andrè 
    sono sufficienti per capire di che si tratta. 
    si può sempre evitare di fornire il titolo e chiedere agli studenti di trovarne uno. 
  • A questo punto si può semplicemente discutere di quello che gli studenti hanno provato nell'ascoltare la canzone. Non 

  • servono grandi discorsi ermeneutici, sono sufficienti pochi aggettivi. Scriveteli alla lavagna. 
    – Potete fornire alla lavagna una lista di aggettivi e chiedere agli studenti di scegliere il più adatto\adatti: triste, dolce, 
    struggente, malinconico, infelice, depresso, felice, gioioso, spiritoso, deprimente, divertente, ecc. 
  • A questo punto potete fare ascoltare la canzone una seconda volta senza richiedere nessun tipo di attività. 
  • Chiedete agli studenti di scrivere le parole che capiscono mentre ascoltano la canzone per la 3° volta. 
  • Siccome la canzone è molto corta può funzionare benissimo il dettato (non ricordo in quale libro di attività l'ho incontrata 

  • per la prima volta, ma sicuramente si trattava di un libro di didattica proveniente da area britannica). Scrivete alla lavagna 
    alcune parole della canzone in ordine sparso, oppure usate le parole che vi hanno suggerito gli studenti, dovete però 
    metterle al punto giusto del testo. Per risparmiare tempo vi fornisco più sotto uno schema che, una volta ingrandito, 
    potete usare come lucido. 
    Gli studenti ricorderanno sicuramente le parole. Potete accettare le parole anche non nell'ordine della canzone, fatevi 
    indicare dagli studenti in quale punto del testo vanno inserite le parole. Potete aiutare gli studenti chiedendo le parole: mi 
    serve un articolo maschile singolare da inserire qui… oppure potete suggerire l'infinito di un verbo e chiedere di 
    coniugarlo, ecc. 
  • Una volta che avete il testo completo potete fare un'infinità di cose: Vi fornisco un piccolo esercizio sul lessico: Collegare 

  • i termini di sinistra con le definizioni corrispondenti nella casella di destra: 

      1. Sbocciare:       1. si dice dei fiori. Sin. avvizzire, sfiorire. 
      2. Strappar(e)si:   2. ricordare con nostalgia (piangere su qualcosa che è passato). 
      3. Appassire:       3. senza voglia, senza entusiasmo. 
      4. Rimpianger(e):  4. si dice dei fiori. Sin. fiorire, germogliare, nascere, aprirsi,schiudersi. 
      5. Coprire d'oro:    5.dimostrazione di affetto 
      6. Svogliata:         6. sin. dolcezza. 
      7. Carezza:          7. fare molti regali (fare di qualcuno il proprio idolo). 
      8. Tenerezza:       8. (i capelli): staccare con violenza (di solito per il dolore). 

              (chiave: 1\d; 2\h; 3\a; 4\b; 5\g; 6\c; 7\e; 8\f.) 

  • Vi ricordo che sono possibili domande e attività sui tempi verbali usati nella canzone. 
  • A questo punto possono iniziare discussioni ermeneutiche a non finire. Potete provocare gli studenti chiedendo se in 

  • fondo la canzone non sia altro che un ritratto molto crudo, ma anche molto vero, dell'amore. (io ne sono convinta, anche 
    se ogni volta che ascoltiamo la canzone non possiamo far altro che sognare l'amore). 
    Buon lavoro!
     
    ATTIVITÀ
    PROPOSTA 
    DA:
    Giovanna Pelizza Indirizzo E-mai: pelizza@tin.it   

     
     
     
     

    .