IDEE PER LA CLASSE
 
 
TITOLO: ROMA CAPOCCIA
OBIETTIVI: Per introdurre e soprattutto per contestualizzare i dialetti o le inflessioni dialettali
MATERIALI scaricabile mp3-file: La canzone di Roma capoccia, Venditi
Roma capoccia
 

 Quanto sei bella Roma quanno è sera,
 quanno la luna se specchia
 dentro er fontanone
 e le coppiette se ne vanno via,
 quanto sei bella Roma quanno piove.

Quanto sei bella Roma quann' è er tramonto,
quanno l'arancia rosseggia ancora
sui sette colli
e le finestre so' tanti occhi
che te sembrano dì
quanto sei bella, quanto sei bella...

 Oggi me sembra che
 er tempo se sia fermato qui.
 Vedo la maestà d' er Colosseo,
 vedo la santità d' er Cupolone
 e sò più vivo e sò più bono.
 No, nun te lasso mai Roma capoccia
 d' er mondo infame.

' Na carrozzella va co du' stranieri,
un rubivecchi te chiede
un po' de stracci.
Li passeracci sò usignoli,
io ce sò nato Roma,
io t'ho scoperta stamattina,
io t'ho scoperta...

RIT.
Parole nuove:
specchiarsi (lo specchio) = sich spiegeln, (Spiegel, mirror)
fonatanone = una grande fontana (la Fontana di Trevi)
la coppia = Paar, couple
tramonto = Sonnenuntergang, sunset
un robivecchi = una persona che raccoglie roba vecchia
lo straccio = Fetzen, rag
un passeracei, un usignolo = due tipi di uccello (Sperling und Nachtigall, sparrow and nightingale)
scoprire (participio: scoperto) = entdecken, discover

 
PROCEDURA: Roma capoccia ?
 Quanto sei ______________________ Roma quanno è sera,
 quanno la luna se specchia
 ____________ fontanone
 e le coppiette se ne ___________ via,
 quanto sei bella Roma quanno piove.

Quanto sei bella Roma quann' è er tramonto,
quanno l'arancia rosseggia ancora
sui sette colli
e le _________ so' tanti _________
che te sembrano dì
quanto sei bella, quanto sei bella...

 __________ me sembra che
 er tempo se sia fermato qui.
 Vedo la maestà d' er ________,
 vedo la santità d' er Cupolone
 e sò più vivo e sò più bono.
 No, nun te lasso mai Roma capoccia
 d' er _______ infame.

' Na carrozzella va co du' stranieri,
un rubivecchi te chiede
________ de stracci.
Li passeracci sò usignoli,
io ce sò _________ Roma,
io t'ho scoperta ________________,
io t'ho scoperta...

 

Come si dice in italiano standard?

quanno è sera, la luna se specchia, dentro er tramonto
=_________________________________________________
“e le finestre sò tanti occhi che te sembrano dì quanto sei bella” 
= ________________________________________________________
“No nun te lasso mai Roma capoccia”
=________________________________________________________
“Na carozzella va co du stranieri”
=________________________________________________________
“io ce sò nato Roma”
= ________________________________________________________

Rispondete alle domande:

1. In quali momenti della giornata vediamo Roma in questa canzone?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
2. Quali sono i tre monumenti famosi di Roma che troviamo nella canzone?
__________________________________________________________________________
3. La canzone fa anche accenno a delle persone. Quali?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
4. Perché il cantante dice che i “passeracci” sono usignoli?
__________________________________________________________________________
5. Qual è l’atteggiamento (Einstellung, attitude) del cantante verso Roma?
__________________________________________________________________________

ATTIVITÀ
PROPOSTA 
DA:

Birgit Milachowski 
VBS(Vienna Bilingual School)
Wendstattgasse 3
1100 Wien

Indirizzo E-mai: Birgit.Milachowski@reflex.at