Gli italiani sono al primo posto in Europa tra i consumatori di
telefonini: sei millioni di cellulari, uno ogni nove cittadini.
Nella sola Europa oggi sono attivi oltre 40 millioni di telefonini:
al primo posto l’ltalia, seguita dalla Gran Bretagna, dalla Germania
e dalla Francia. Girando per le città d’Italia non c’è
infatti piu un solo posto in cui non si senta squillare il telefonino,
a volte in maniera assolutamente fastidiosa: in chiesa mentre il
sacerdote celebra la messa, al cinema e a teatro, durante i funerali,
negli ospedali, sui comodini delle camere da letto. Ma quali sono
le ragioni per le quali il telefonino è ormai in mano o in
tasca di un cittadino su nove (compresi militari, neonati e scolari),
numero che le previsioni dimezzano entro ii 2000? Sono sostanzailmente
due: bisogno di comunicare e bisogno di sicurezza. Il telefonino
si è trasformato in un amico al quale poter affidare un SOS
in qualsiasi momento:
una ruota bucata sull’autostrada, un consiglio fidato prima di
una scelta importante, il bisogno di sentire una voce familiare
in un momento brutto. Il telefonino rappresenta Ia "mamma" dei giomi
d’oggi, a cui potersi sempre rivolgere per farsi aiutare. Insomma,
una "coperta di Linus" in versione tecnologica. (Enrico Matteo/GRTV)