Titolo Filastrocca rumorosa
Obiettivi i voci degli animali, la forma diminutiva, ampliamento del lesscio
questa filastrocca si presta molto bene per le prime lezioni di italiano in un cosiddetto Freifach Italienisch. Ma la mia esperienza ha dimostrato che anche i ragazzi più maturi sanno apprezzarla :- )
Materiali scaricabile filastrocca
 Din Don Din Don fa la campana
 Bum Bum Bum Bum fa il tamburo
 Miao Miao Miao fa il gattino

 Din Don, Bum Bum,
 Miao Miao, Muu Muu
 SSSSSSSSSSSS!

 Bau Bau Bau Bau fa il cagnolino
 Tic Tac Tic Tac fa l'orologio
 Brum Brum
 fa il motorino
 E la gallina COCCODÈ

 BAU BAU, TIC TAC
 BRUM BRUM, COCCODÈ
 SSSS!!!!

 PUM PUM PUM PUM fa il fucile
 DRIN DRIN DRIN DRIN fa il campanello
 CIC CIAC CIC CIAC le tue manine
 E l' uccellino fa CIP CIP.
 SSSSSSS!!!

 CRA CRA CRA CRA fa la rana
 BLEM BLEM BLEM BLEM fa la chitarra
 SQUITT SCUITT
 fa il topolino
 E il treno fa CIUF CIUF

 CRA CRA, BLEM BLEM
 SQUITT SQUITT, CIUF CIUF
 SSSSSSSS!!!


Introduzione Come introduzione, si può trattare delle frasi più importanti di cui si ha bisogno all' inizio per comunicare.
Come per esempio:
Come si dice "danke" in italiano. "Danke" in italiano si dice 'grazie'.
Come si chiama questo in italiano? Si chiama "………."

E per passare alla filastrocca si può chiedere agli alunni:
Come si dice "miao" in italiano?
Se qualcuno risponde "miau" basta dire che in italiano non è così e per creare maggiore tensione è consigliabile non dare subito la risposta ma far ascoltare invece la filastrocca che fornirà la risposta. Per introdurre il nuovo lessico basta indicare l'animale o l' oggetto relativo sulla foto. (vedi materiali scaricabili)
gioco ci carte
ampliamento di lessico

per insegnare con esercizi le frasi più importanti per communicare si può fare un gioco di carte che introduce un lessico nuovo.
Ho scelto quello scolastico.
Si gioca con un paio di carte. Su una carta si trova solo la parola tedesca sull' altra quella e la corrispondente italiana
Si distribuiscono le carte così che ogni giocatore possieda lo stesso numero di carte sia senza che con la parola italiana corrispondente.
Adesso i giocatori si chiedono a vicenda i vocaboli e come si scrivono essi. Come si dice "Schüler"in italiano?
"Schüler"in italiano si dice "allievo". E come si prouncia?

la forma diminutiva Per indicare la forma diminutiva si può chiedere agli alunni se riconoscono qualcosa in comune con i sostantivi.
Di sicuro riconosceranno che molti sostantivi finiscono in -ino.
Invece di chiarire il significato si può anche laciare che gli alunni lo indovinino:
per esempio chiedendo come si chiama un piccolo gatto in tedesco e così via.
Per avvicinare gli alunni alla soluzione giusta si possono anche indicare le immagini, sottolineando le particolari dimensioni degli oggetti raffigurati.
Si possono anche indicare le forme particolari del diminutivo -otto e -olino.
-otto indica prevalentemente una persona /un animale giovane)
p. e. passerotto
-olino ha anche un valore vezzeggiativo)
p.e. cagnolino
esercitare la forma diminutiva Trova e collega con una freccia la forma diminutiva corrispondente ai seguenti nomi di animali
1 pesce a pecorella
2 cane b ranella/ranetta
3 passero c cagnolino
4 pecora d passerotto
5 uccello e pesciolino
6 rana f uccellino
Che verso fa....? Abbina i versi della colonna destra agli animali corrispondenti della colonna sinistra!
cane miaoo
gatto bee, bee
pecora coccodè
passerotto squitt, squitt
mucca i-o, i-o
gallina gra, gra
topolino bau, bau
asino muuuuu
I nomi degli animali Insegnare i versi degli animali può anche stimolare gli alunni ad impararne i nomi.
Se volete impararli online potete cliccare qui. A piacere si può anche cantare la filastrocca insieme con gli alunni alla fine di questi esercizi. :-)
ATTIVITÀ
PROPOSTA
DA:

Helmut Pacher
Schulschiff Bertha von Suttner
Donauinselplatz
1210 Wien
indirizzo E-mai: Helmut.Pacher@reflex.at