PARLA COME MANGI |
|
![]() |
Parla come
mangi è un modo di dire: si dice a chi parla difficile quando non è
necessario; significa che si deve parlare in modo semplice, semplice come
è semplice il nostro modo di mangiare. Questa espressione, probabilmente, oggi è un po' in crisi: prima di tutto perché, normalmente, si parla in modo anche troppo semplice (avete mai visto "Il Grande Fratello" in tv? Sì, il Big Brother!). Poi perché il modo di mangiare non è più come in passato: la colazione con pane, burro, marmellata e una tazza di caffellatte. Il pranzo con pastasciutta, un secondo, un contorno e poi la frutta. La merenda per i ragazzini: un panino con il salame, un panino con la Nutella o magari una fantastica "panzanella alla romana" |
(pane duro bagnato,
sfregato di pomodoro e condito con olio, sale e pepe...). E poi la
cena, non troppo differente dal pranzo: una minestra, una frittata, un
po' di frutta. Questo è un modo di mangiare semplice!
Oggi la colazione qualche volta non si fa. Altre volte si mangiano i biscottini che hanno tanta pubblicità in televisione. Il pranzo è veloce (certo, il fast food!): un hamburger o un hot dog? Con patatine fritte, naturalmente! A merenda per i ragazzini un'ottima "merendina" confezionata e ipercalorica. E a cena un bel Findus, tirato fuori dal surgelatore e cotto nel forno a microonde. Mmm... buon appetito! |
|
La vecchia e buona "cucina povera" è ora una specialità che si trova solo in "ristoranti snob" dove una bruschetta o una pasta e fagioli costano come il caviale del Beluchistan. Insomma, agli italiani che
mangiano in modo così orribile forse oggi si deve dire: "Mangia come
parli!" |
|
ESERCIZIO 1: TRASFORMARE LE
FRASI SECONDO IL MODELLO (PASSATO PROSSIMO E FORMA NEGATIVA) |
Io studio italiano | Io non ho mai studiato italiano |
Io mangio un hamburger | |
Io parlo con lui | |
Io vedo i film di Moretti | |
Io faccio colazione | |
Io ho un forno a microonde | |
Io mi trovo bene in quel ristorante | |
Io dico la verità | |
Io sono vegetariano |
|
ESERCIZIO 2: TRASFORMARE LE
FRASI SECONDO IL MODELLO (USO DELL'AGGETTIVO "BELLO") |
Un Findus | Un bel Findus |
Un'espressione | |
Una crisi | |
Un fratello | |
Le marmellate | |
I pranzi | |
L'hamburger | |
Gli hot dog | |
Lo snob | |
Gli italiani | |
I surgelatori |
|
ESERCIZIO 3: TRASFORMARE LE
FRASI SECONDO IL MODELLO (USO DEL "SI IMPERSONALE") |
Devo parlare in modo semplice | Si deve parlare in modo semplice |
Parlo in modo semplice | |
Vedo molti film | |
Faccio colazione | |
Mangio i biscottini | |
Tiro fuori il Findus dal surgelatore | |
Dico molte cose | |
Devo mangiare molte merendine | |
Vedo il "Grande Fratello" in tv | |
Faccio due panini con il salame | |
Mangio la pastasciutta |
|
ESERCIZIO 4: SCEGLIERE LA FORMA CORRETTA |
Parla come mangi è un (a) modo da dire (b) modo di dire (c) modo per dire Significa che (a) si deve (b) si devono (c) si deva parlare in modo semplice Questa espressione, probabilmente, oggi è (a) un pò (b) un po (c) un po' in crisi Il modo di mangiare non
(a) sono (b)
è (c) ha più come in passato Agli italiani (a) si deve (b) si devono (c) si dove dire: "Mangia come parli!" |