![]()
|
"Si" riflessivo | Equivalente inglese |
si guarda (guarda "sé") | s/he looks at himself/herself |
si veste (lava "sé") | s/he gets dressed |
si è guardata allo specchio (ha guardato allo specchio se stessa) | she looked herself in the mirror | si sono pettinati (hanno pettinato se stessi) | they combed their hair |
La forma riflessiva è possibile solo con i verbi transitivi. Oltre che in funzione di complemento oggetto (pronome diretto), il "si" si trova però anche in funzione di complemento di termine (pronome indiretto) accompagnato da un oggetto. Notare che, in molte espressioni di questo tipo, in inglese si usa l'aggettivo possessivo davanti all'oggetto.
si è tolto il cappotto (ha tolto il cappotto a se stesso) | he took off his coat |
Carla si è lavata i capelli (Carla ha lavato i capelli a se stessa) | Carla washed her hair |
Il "si" riflessivo si trova anche con il significato di "per sè" (detta anche "forma riflessiva apparente"). Notare la concordanza del participio passato:
Luigi si prepara una frittata (Luigi prepara una frittata a se stesso) | Luigi is making himself a frittata. |
Franco si è comprato il cappello (Franco ha comprato il cappello per sé) | Franco bought himself a hat. |
Maria si è preparata un caffè (Maria ha preparato un caffè per sé) | Maria made herself a cup of coffee. |
Il "si" riflessivo può evidenziare la partecipazione del soggetto:
Si faccia una vacanza! (faccia una vacanza lui stesso) | Why don't you go on vacation! |
Si è fatto una vacanza (ha fatto una vacanza lui stesso) | He went on vacation. |
Quando il "si" è unito ad un altro pronome, la forma cambia in se (senza accento) e il participio passato concorda con l'oggetto. Vedere Pronomi diretti.
Maria si è preparata un caffè | Maria se lo è preparato | Maria made it for herself |
Maria si è preparata una frittata | Maria se la è preparata | Maria made it for herself |
Carlo si è comprato/a una penna | Carlo se la è comprata | Carlo bought it for himself |
Luigi e Maria si sono fatti/e le fettuccine | Loro se le sono fatte | They made it for themself |
Sandro si è comprato un libro | Sandro se lo è comprato | Sandro bought it for himself |
Flavia si è comprata una macchina | Flavia se la è comprata | Flavia bought it for herself |
me lo | me la | me li | me le |
te lo | te la | te li | te le |
se lo | se la | se li | se le |
ce lo | ce la | ce li | ce le |
ve lo | ve la | ve li | ve le |
se lo | se la | se li | se le |
Molti verbi esistono solo in forma riflessiva.
Il "si" impersonale ha due funzioni.
1) Può sostituire il "noi":
Si parla francese (noi parliamo francese) | French is spoken here |
Si affittano camere (noi affittiamo camere) | Rooms for rent |
Nei tempi composti l'ausiliare cambia così:
Si è partiti alle cinque (Partiti indica più uomini oppure uomini e donne) | We left at five a.m. |
Si è partite alle cinque (Partite indica più donne) | We left at five a.m. |
Con i verbi che vogliono "avere", l'ausiliare è "essere" e il participio passato rimane al maschile singolare.
Si è ballato fino alle tre | We danced until 3 |
Si è dormito fino a tardi | We slept late |
Tuttavia possiamo trovare alcuni grandi scrittori che, invece, con il 'si' impersonale usano l'ausiliare "avere":***
2) Il "si" rappresenta un soggetto indefinito (uno, qualcuno, ognuno, tutti, ecc.)
In Italia si guida a destra (In Italia tutti guidano a destra) | In Italy one drives on the right lane |
Si parla di lui (qualcuno parla di lui) | People talk about him |
Si è parlato di lei (qualcuno ha parlato di lei) | People talked about her |
Notare che il participio passato va al maschile singolare, anche se il soggetto sottinteso era plurale o femminile.
Quando si crea la forma impersonale di un verbo riflessivo, la forma "si si" non è ammessa; quindi il "si" impersonale diventa ci.
Con questo pettine ci si pettina bene | It's easy to comb one's hair with this comb. |
Ci si trova bene in compagnia | It's fun to be together |
In quella casa ci si trovano da re | In that house they feel like kings. |
La particella pronominale da sola si pronuncia "sé", con la "e" chiusa. Notare che quando si trova davanti alla terza persona del verbo "essere" e avviene l'elisione, si sentirà dire "s'è", con la "e" aperta. Questa sillaba col la vocale aperta è sempre l'abbreviazione di "si è" e non una variante di sé.
La forma passiva di solito si costruisce con il verbo "essere" e il participio passato:
Claudio mangia la mela
La mela è mangiata da Mario.
Se non si vuole indicare chi compie l'azione, spesso si usa il "si" con il verbo nella forma attiva. Questa costruzione usa principalmente:
- le terze persone singolari e plurali
- il gerundio,
- il participio passato (senza ausiliare) e
- l'infinito:
La neve si vede da lontano. | You can see the snow from far away. |
Le cime delle montagne non si vedono per le nuvole. | You can't see the mountain top, because of the clouds. |
Vendendosi all'ingrosso, i vestiti costano meno. | Being sold in bulk, clothes cost less. |
Vedutesi le conseguenze, il progetto fu abbandonato. | When the consequences became apparent, the plan was abandoned. |
E' un formaggio da mangiarsi fresco. | One must eat this cheese fresh. |
Come sempre nel caso di tempi composti con "essere", il participio passato concorda in genere e numero:
Non è stata vinta neanche una partita --> Non si è vinta neanche una partita (They didn't win any game)
La differenza di concordanza del participio passato rivela significati differenti.
Quando si è amati, si è contenti. | When one is loved, one is happy. |
Quando si è amato, si è contenti. | When one has loved, one is happy. |
"Si è amati" è il tempo presente del verbo "amare", nella forma con il "si" passivante.
"Si è amato" è il passato del verbo "amare", nella forma impersonale.
"Si è contenti" è il presente del verbo "essere" con l'aggettivo al plurale, nella forma impersonale.
Le tre forme plurali dei pronomi riflessivi ci, vi e si possono avere anche un senso di reciprocità.
Noi ci incontriamo tutti i giorni sull'autobus.
Voi vi parlate tutte le sere al telefono.
Loro si scrivono sempre.
Nei tempi composti si usa l'ausiliare essere e il participio passato concorda col soggetto.
Ci siamo incontrati tutti i giorni sull'autobus.
Vi siete parlati tutte le sere al telefono.
Claudia e Gloria si sono scritte sempre.
Per un quadro completo della coniugazione dei verbi riflessivi e con le particelle, consultare Le coniugazioni chiave.
Per un elenco alfabetico di forme irregolari, antiquate, letterarie consultare il primo libro della serie Nel labirinto dei verbi intitolato La ricerca dell'infinito
Per esercitarsi nell'apprendimento dei verbi utlizzare le cassette della serie ORAL DRILLS ON ITALIAN VERBS.
*** Questi esempi sono stati forniti dal signor Ruggero Farnetani, che ringrazio.
Comments, suggestions, requests? We'll be happy to hear from you!
E-Mail: italian@locuta.com
© 2004 by Centro Studi Italiani TM