Centro Studi Italiani TM

Welcome to the The Italian Electronic Classroom! TM


L'ACCENTO



ACCENT REPOSITIONING


Spesso per gli studenti è difficile sapere su quale sillaba cada l'accento nella coniugazione di un verbo. Il seguente elenco ha lo scopo di attirare l'attenzione degli studenti su questo problema e di fornire alcuni esempi utili di retrocessione dell'accento nella prima persona singolare dell'indicativo presente. L'elenco potrà essere ampliato col tempo e può essere utile tornare a questa pagina di tanto in tanto per vedere nuovi esempi.
Often for the students it is difficult to know on which sillable falls the accent in the conjugation of a verb. The following list has the purpose to attract the student attention on this problem and to supply some useful examples. We could add new entries to the list from time to time and can be useful to return every so often to this page. For changes in the root vowel from closed to open see Change of the thematic vowel from closed to open. The problems concerning verb form pronunciation are presented with tables and examples in the book Le coniugazioni chiave. For an alphabetical list of irregular, old, literary verb forms see the first book of the series  Nel labirinto dei verbi titled La ricerca dell'infinito To practice verb forms see the tape series ORAL DRILLS ON ITALIAN VERBS.
INFINITO PRIMA PERSONA IND. PRES.
abbindolare abbìndolo
abbeverare abbévero
abbarbicare abbàrbico
abbacinare abbàcino
abdicare àbdico
abitare àbito
accelerare accèlero
agitare àgito
animare ànimo
capitare càpito
cogitare cògito
compitare cómpito
emulare èmulo
estrapolare estràpolo
gesticolare gestìcolo
incitare ìncito
indicare ìndico
inerpicarsi m'inèrpico
intimare ìntimo
istigare ìstigo
meritare mèrito
pettinare pèttino
pubblicare pùbblico
reputare rèputo
risicare rìsico
simulare sìmulo
suscitare sùscito
vegetare vègeto
vendicare véndico
vomitare vòmito
vorticare vòrtico

  • Back to the Italian Electronic Classroom index
    © 1996 - 2003 by Centro Studi ItalianiTM