|
L'AVVERBIO può accompagnare solo un verbo, un aggettivo o un altro avverbio per dare loro una maggiore determinazione soprattutto in relazione al tempo, alle modalità, alla quantità.
|
PROSPETTO
|
| Modo
(come?) |
- |
quelli che
terminano in -mente (certamente, veramente,
onorevolmente, ecc...) |
|
|
|
|
- |
quelli
formati da un aggettivo maschile invariato (forte,
piano, giusto, certo, ecc...) |
|
|
|
|
- |
quelli di
derivazione latina (bene, male, ecc...) |
|
|
|
|
- |
quelli
derivati da forme verbali o da nomi col suffisso -oni
(ruzzoloni, cavalcioni, carponi, testoni, ecc...) |
|
|
|
| Tempo
(quando?) |
|
ora, adesso,
allora, ancora, prima, dopo, oggi, domani, spesso, mai,
ecc... |
|
|
|
| Luogo
(dove? da dove?) |
|
dove, donde,
sopra, sotto, vicino, lontano, qui, qua, lì, là,
ecc... |
|
|
|
| Quantità
(quanto?) |
|
molto,
assai, poco, troppo, parecchio, abbastanza, niente,
ecc... |
|
|
|
| Affermazione |
|
sì, già,
certo, appunto, sicuro, ecc... |
|
|
|
| Negazione |
|
no, non, né,
neppure, neanche, ecc... |
|
|
|
| Dubbio |
|
forse, se
mai, ecc... |
|
|