| 1. |
Del brano prescelto individua gli aggettivi qualificativi, indicandone il grado (positivo, comparativo, superlativo). |
| 2. |
Del brano prescelto individua gli aggettivi qualificativi di grado positivo e trasformali nelle varie forme dei gradi comparativo e superlativo (senza tener conto del testo). |
| 3. |
Del brano prescelto individua gli aggettivi dimostrativi, possessivi e indefiniti (attento a non confonderli con i rispettivi pronomi!). |
| 4. |
Nel brano che l'insegnante ha dettato omettendo gli aggettivi dimostrativi inserisci quelli che ti sembrano opportuni nei luoghi da lui stesso indicati. |
| 5. |
Nel brano che l'insegnante ha dettato omettendo gli aggettivi possessivi inserisci quelli che ti sembrano opportuni nei luoghi da lui stesso indicati. |
| 6. |
Nel brano che l'insegnante ha dettato omettendo gli aggettivi indefiniti inserisci quelli che ti sembrano opportuni nei luoghi da lui stesso indicati. |
| 7. |
Del brano prescelto individua gli aggettivi (da non confondere con i pronomi!) interrogativi, esclamativi e numerali. |
| 8. |
Nel brano che l'insegnante ha dettato omettendo gli aggettivi interrogativi inserisci quelli che ti sembrano opportuni nei luoghi da lui stesso indicati. |
| 9. |
Del brano prescelto sottolinea una volta i pronomi e due volte gli aggettivi. |
| 10. |
Dello stesso brano indica la specie tanto dei pronomi che degli aggettivi. |
| 11. |
Componi un brano in cui siano presenti tutte le specie degli aggettivi. |