| 1. |
Del brano prescelto individua e trascrivi tutti i soggetti anche se sono sottintesi. |
| 2. |
Del brano prescelto individua i predicati e trascrivili in due colonne, distinguendo i verbali e i nominali. |
| 3. |
Del brano prescelto individua e trascrivi in due apposite colonne gli attributi e le apposizioni. |
| 4. |
| Del brano prescelto individua e trascrivi i seguenti complementi, anche se avverbiali, in colonne separate: compl. oggetto, di termine, di vocazione |
| Idem di specificazione e di denominazione |
| Idem predicativi del soggetto e dell'oggetto |
| Idem di compagnia, di unione e di modo |
| Idem di mezzo, di qualità e di causa |
| Idem di agente e di causa efficiente |
| Idem di tempo determinato e di tempo continuato |
| Idem di luogo (specificandone la natura) |
| Idem di argomento, di materia e di limitazione |
| Idem di stima, di prezzo, di colpa e di pena |
| Idem di età, di distanza e di estensione |
| Idem di abbondanza, di privazione e partitivo |
| Idem di origine, di vantaggio e di fine |
| Idem di specificazione, predicativo del soggetto e di unione |
| Idem di compagnia, di qualità e di agente |
| Idem di causa efficiente, di tempo determinato e di materia |
| Idem di stato in luogo, di origine e di età |
| Idem di mezzo, di estensione e di modo |
| Idem di argomento, di causa e di pena |
| Idem predicativo dell'oggetto, di tempo continuato e di prezzo |
|
| 5. |
Componi tre proposizioni o brevi periodi ciascuno dei quali contenga, tra i tanti che vorrai inserire, i seguenti complementi (non è necessario seguire l'ordine indicato): compl. oggetto, di specificazione e di termine |
|
Idem oggetto, di denominazione e di materia |
|
Idem di compagnia, di abbondanza e di età |
|
Idem di unione, di distanza e di argomento |
|
Idem di agente, di causa e di qualità |
|
Idem di stato in luogo, di tempo determinato e di estensione |
|
Idem di pena, di moto a luogo e di fine |
|
Idem di mezzo, di modo e di vocazione |
|
Idem oggetto, di limitazione e di origine |
|
Idem di stima, di colpa e di età |
|
Idem predicativo (del soggetto o dell'oggetto), di moto da luogo, partitivo |
|
Idem di origine, di vantaggio e di prezzo |
|
Idem di causa efficiente, di modo e di limitazione |
| 6. |
Fai l'analisi logica di almeno tre periodi del brano prescelto.
es.: Mario va a scuola volentieri, ma pretende di andarci col motorino e con l'orologio d'oro: |
|
| Mario |
soggetto |
| va |
predicato verbale |
| a scuola |
compl. di moto a luogo |
| volentieri |
compl. di modo (avverbiale) |
| ma |
congiunzione |
| pretende di andar- |
predicato verbale |
| ci |
compl. di moto a luogo (avverbiale) |
| col motorino |
compl. di mezzo |
| e |
congiunzione |
| con l'orologio |
compl. di unione |
| d'oro |
compl. di materia |
|