|
INTERIEZIONE |
| 1. |
Del brano prescelto trascrivi le interiezioni semplici. |
| 2. |
Del brano prescelto trascrivi le interiezioni composte. |
| 3. |
Del brano prescelto trascrivi le interiezioni improprie. |
| 4. |
Del brano prescelto trascrivi le locuzioni esclamative.
|
|
TUTTE
LE PARTI DEL DISCORSO |
| 5. |
Del brano prescelto trascrivi in colonne distinte: |
|
|
- i nomi astratti
- i pronomi indefiniti
- gli aggettivi possessivi
- gli avverbi di tempo
- le locuzioni prepositive |
|
| 6. |
Del brano prescelto trascrivi in colonne distinte: |
|
|
- i nomi
collettivi
- i pronomi relativi
- gli aggettivi dimostrativi
- le preposizioni articolate (indicandone gli
elementi)
- le interiezioni di qualsiasi tipo |
|
| 7. |
Del brano prescelto, fa' l'analisi grammaticale, parola per parola, di almeno due righi.
es.: Mario mangia la mela: |
|
| Mario : |
nome proprio di persona maschile singolare |
| mangia : |
verbo transitivo attivo,
indicat. presente, 3a per. sing. |
| la : |
articolo determinativo femminile singolare |
| mela : |
nome comune di cosa femminile singolare |
|